Da anni il jack per le cuffie da 3,5 mm sta scomparendo dagli smartphone, messo da parte in favore dell’audio wireless. Tuttavia, per coloro che preferiscono ancora una connessione cablata, sia per qualità audio, comodità o semplicemente per non voler caricare un altro dispositivo, rimangono delle opzioni. Questa guida evidenzia i migliori telefoni che non hanno abbandonato il jack, dalle scelte economiche ai dispositivi di gioco di fascia alta.
Perché è importante? Il declino di uno standard universale
Apple ha rimosso per la prima volta il jack per le cuffie con l’iPhone 7 nel 2016, innescando una tendenza del settore. Anche se i produttori hanno citato come motivo il risparmio di spazio, la mossa ha portato benefici anche al mercato delle cuffie wireless. Oggi, molti telefoni non dispongono completamente della porta, costringendo gli utenti ad adattarsi con adattatori Bluetooth o USB-C. La comodità di un jack universale (nessuna ricarica, nessun problema di accoppiamento, solo plug and play) è un vantaggio che molti apprezzano ancora.
La tendenza sta accelerando. Samsung ha recentemente rimosso il jack dai suoi telefoni Galaxy serie A e, nel giro di pochi anni, potrebbe scomparire del tutto da tutti gli smartphone.
Cablato o wireless: la qualità audio è ancora importante?
Sebbene la tecnologia Bluetooth sia migliorata, le connessioni cablate offrono ancora vantaggi. Il collegamento fornisce audio non compresso, con conseguente maggiore fedeltà e minore latenza. Tuttavia, la differenza è spesso sottile per gli ascoltatori occasionali e i codec Bluetooth di oggi sono straordinariamente buoni.
Se desideri un’esperienza garantita senza perdite e senza problemi di batteria, il jack per le cuffie rimane la scelta migliore.
Alternative se il tuo telefono non ha un jack
Se possiedi un telefono senza porta da 3,5 mm, sono disponibili adattatori. Apple offre un adattatore da USB-C a 3,5 mm per $ 9, ma sono abbondanti anche le opzioni di terze parti. Gli auricolari USB-C forniscono un’altra soluzione, anche se la qualità varia. Per le auto più vecchie senza Bluetooth, i trasmettitori FM possono trasmettere l’audio in modalità wireless dal telefono.
Le nostre scelte: i migliori telefoni con jack per cuffie
Il migliore in assoluto: Motorola Moto G Stylus 2025
Il Moto G Stylus 5G 2025 di Motorola offre il miglior equilibrio tra funzionalità e prezzo. Include un jack per cuffie, spazio per lo stilo, un vivace schermo OLED da 120 Hz e un’affidabile fotocamera da 50 megapixel. Il telefono vanta 256 GB di spazio di archiviazione (espandibile tramite microSD), ricarica wireless e resistenza all’acqua IP68. Motorola ora offre anche due anni di aggiornamenti del sistema operativo Android, prolungandone la durata.
Secondo classificato: Motorola Moto G Power 2025
Il Moto G Power 2025 è un’opzione elegante e conveniente con jack per cuffie, NFC per pagamenti contactless, ricarica wireless e classificazione IP68. Le prestazioni sono leggermente meno fluide rispetto al modello Stylus, ma gestisce comunque la maggior parte delle attività senza problemi. Il telefono riceverà aggiornamenti del sistema operativo Android fino ad Android 17, garantendo usabilità a lungo termine.
Un’ammiraglia con Jack: Asus ROG Phone 9
Asus rimane uno dei pochi produttori che offre jack per cuffie nei suoi smartphones di punta. La serie ROG Phone 9 vanta prestazioni elevate con il chipset Qualcomm Snapdragon 8 Elite, insieme a due porte USB-C per la ricarica e gli accessori. Il modello Pro è dotato di illuminazione RGB aggiuntiva e fotocamere migliorate ma ha un prezzo premium.
Un dispositivo senza distrazioni: telefono minimale
Per chi cerca un’esperienza minimalista, il Minimal Phone offre un piccolo schermo e-paper da 4,3 pollici e una tastiera fisica. Sebbene non sia adatto alla riproduzione multimediale, incoraggia un minore utilizzo del telefono e supporta comunque le app essenziali. Il telefono è progettato per essere utilizzato meno di uno smartphone tradizionale, offrendo un’esperienza unica e priva di distrazioni.
Scelta migliore per il budget: Motorola Moto G Play 5G 2026
Il Moto G Play 5G 2026 è l’opzione più economica con jack per cuffie, ma sacrifica le prestazioni. Le app si caricano lentamente e la qualità audio è scadente, ma offre funzionalità di base a un prezzo basso.
Adattatori e Accessori
Se non puoi eseguire l’aggiornamento, sono disponibili gli adattatori. L’adattatore Belkin Rockstar fornisce un jack da 3,5 mm e una porta USB-C per la ricarica simultanea. Sono ampiamente disponibili anche gli adattatori di base da USB-C a 3,5 mm.
Conclusione:
Sebbene il jack per le cuffie stia svanendo, non è ancora estinto. Telefoni come Motorola Moto G Stylus 2025 e Asus ROG Phone 9 continuano a offrire un’esperienza audio cablata, soddisfacendo coloro che danno priorità alla comodità o alla qualità. Sia che tu stia trattenendo un vecchio dispositivo o cercandone uno nuovo, esistono ancora opzioni per coloro che si rifiutano di tagliare del tutto il cavo.
